giacomello giulio - 2
chiarentin marco - 1
de nicolao riccardo - 1
musumeci luca - 1
Cronaca:
Il quarto di finale tra Ara che Robi conferma il pronostico di partita aperta a qualsiasi risultato, e regala emozioni e incertezza fino all'ultimo. Il primo tempo è un po contratto le squadre non si scoprono troppo e le occasioni si contano sulle dita di una mano. L'unica nota degna di merito è la definitiva consacrazione della "mossa della scimmia": il "sanpaolino" Luca Musumeci, dopo averne dato assaggio negli spareggi, si arrampica sul palo e dondolandosi riesce a salvare col piede un tiro avversario destinato alla tavolozza. Per quanto riguarda le marcature però, succede tutto nel secondo tempo, a dire il vero un po' nervoso. Dopo aver fatto le prove generali diverse volte, i Sanpo vanno a segno al termine di una bella azione, gli Ara che Robi si spingono in avanti e impattano. Nuovo sorpasso Sanpo nella parte finale del match, stavolta sembra la volta buona perchè la squadra presidenziale fa molta fatica, ci vuole il guizzo della volpe Giacomello (Giulio) per rimettere le cose a posto. Quando i supplementari sembrano inevitabili, ecco che al 50° minuto scoccato i Sanpo trovano il vantaggio decisivo, il recupero non basta infatti agli Ara che Robi per aggiustare il match per terza volta e il tripliche fischio non fa altro che decretare la loro eliminazione. I Sanpo tornano in semifinale dopo 3 anni, ora proveranno a fare lo sgambetto ai favoriti Ma che Ritmo per continuare a sognare.
Marco Musumeci miglior giocatore del torneo!
Ieri sera è stato impeccabile.
E’ inutile ma cmq entrambi i pali li ho fatti io…cmq bella partita,complimenti ai sanpo!
Sì Marco Musumeci merita il premio miglior giocatore. Aggiungo anche che Luca Musumeci è un genio!!! Un pioniere di questo gioco, lunga vita a Luca Musumeci!!!
musumeci marco miglior giocatore del tonreo, impeccabile nel gioco e nella correttezza…ha subìto falli anhce tosti e non ha mai detto nulla..non protesta mai in maniera assurda, tiene l’ordine in campo e fuori..esemplare.
musumeci scrive un altra pagina della storia del palo con un mossa che sarà ricordata per secoli, dopo una prestazione di qualità e quantità, rovesciate, pali ecc. MIGLIOR GIOCATORE DEL TORNEO
Senza nulla togliere alle prestazioni di Marco e Luca Musumeci, il primo esemplare e il secondo geniale, a mio parere per il miglior giocatore bisogna ancora attendere…
Occhio a Spinello, vi dico solo questo!
bella Lupo! cmq io sono scarso, mio fratello miglior giocatore se andiamo in finale!! :)
si Fitz, occhio a Spinello (grandissimo quest’anno!), ma allora ti dico anche occhio a Giffo che ha fatto un partita stupenda contro i Subo.
Quest’anno mi stanno impressionando di più i difensori, categoria poco considerata.
Teniamo d’occhio anche Edo Berti.
Però, mi ripeto, per quanto ho visto fino ad ora Marco Musumeci è una spanna sopra agli altri.
marco e luca entrambi miglio giocatore a pari merito, il primo per la quantità il secondo per la qualità
Attenzione a non farsi abbagliare dalla singola partita. Onore ai fratelli Musumeci, ma per vincere il trofeo bisogna essere “superlativi” in più partite.
D’ accordo con Messi, Iniesta e Xavi… e, senza togliere nulla a Musumeci che resta un gran giocatore di palo da stimare soprattutto per la correttezza, tenendo conto che Edo Berti da millequattrocentoquindici anni sei mesi tre giorni due ore e trenta secondi delizia gli spettatori del torneo con la sua costanza senza sbagliare praticamente nemmeno passaggio, opterei per lui come miglior giocatore.
Se stasera gioca male gli faccio raccogliere la saponetta mentre è in doccia con Vincent!!!
Spero per Edo che giochi bene allora… =)
domanda preventiva: ma non è che adesso ci costringeranno a mettere in sicurezza il palo con dei cavi d’acciaio onde evitare che cada sotto il peso di un giocatore appeso?
Domanda: dove sta scritto che un giocatore può appendersi al palo? Mi spiego: in questo sito, c’è un regolamento che spiega le differenze tra il regolamento del calcio a 5 e quello del palo, inserendo la possibilità di tenere la palla al volo fuori dal campo (cosa diversa dal calcio a 5), specificando che per fare gol bisogna colpire il palo (piuttosto che insaccare il pallone in rete), che il tempo di attesa per la squadra ritardataria è 15 minuti (e non pari ad un tempo regolamentare), e via dicendo. Dunque il regolamento del torneo di palo si rifà a quello del calcio a 5, ad eccezione delle regole chiaramente specificate (vedi gli esempi appena fatti).
Bene. Il “palo” è paragonabile alla “porta” nel calcio a 5, giusto? La regola 12 spiega chiaramente che non si può usare la porta per aggrapparvisi, ed anzi si tratta di un chiaro comportamento antisportivo: da questo post (http://www.arbitri.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=1628) si deduce che, in una simile situazione. il provvedimento tecnico da assumere sia il calcio di punizione indiretto, e il provvedimento disciplinare addirittura di espulsione!!! Non avendo trovato indicazione contraria sul regolamento del torneo di palo, non vedo perché dovrebbe essere ammissibile appendersi al palo per intercettare il pallone.
Io Enrico sono stato il primo a dire che non era palo perchè l’aveva presa luca in maniera molto funambolica ed efficace,però da quello che scrivi,e suppongo tu sia una persona molto preparata,mi rimane proprio l’amaro in bocca…anche perchè eravamo 0 a 0 alla fine del primo tempo,e anche dopo non ci hanno mai dominati…se vincevamo noi non c’era nulla da dire,come non c è nulla da dire sulla loro vittoria…In ogni caso questo episodio farà giurisprudenza e immagino che l’organizzazione permetterà di arrampicarsi sempre,anche perchè se no dovrebbe farci rigiocare la partita…:)cosa che dubito fortemente…
vedremo di specificare chiaramente dal prossimo anno l’ammissibilità o meno della suddetta condotta di gioco. In qualunque caso comunque la partita non si rifarebbe ;)
x Enrico: Il “palo” è paragonabile alla “porta” nel calcio a 5, giusto? .. secondo me no, è totalmente diverso e quindi non mi sembra così scontato applicare quella regola al gioco del palo. Nel regolamento del Palo non c’è scritto che non ci si può appendere al palo e inoltre c’era già stato un precedente durante gli spareggi e nè l’arbitro nè l’organizzazione è intervenuta per stabilire la regola. quindi credo che sia più che legittimo quel gesto “tecnico?” nella scorsa partita..
X le prossime partite se l’organizzazione decide di cambiare il regolamento e di vietare di appendersi al palo ci sta, ma secondo me si limita solo lo spettacolo :)
no no piano…in questo caso don è una mancanza di chiarezza che andava chiarita prima,anche perchè come dice luca era già stata proposta da lui la partita prima…quindi se non si potrà nelle prossime partite è falsato tutto…ripeto..è stata fondamentale come decisione quella di ieri,in una partita cosi!anche perchè poi ricordo che il palo addirittura era stato dato e ho detto io di persona che non c’era,oltre al danno non vorrei la beffa!!
non so se io ed enrico siamo in possesso di regolamenti differenti..io faccio riferimento a quello scaricabile in PDF dal sito del torneo..per cui se mi sbagliassi, prego di segnalarlo!
Detto ciò, il regolamento del TdP2011 non fa alcun riferimento al regolamento del calcio a 5 e non lo richiama espressamente!quindi direi che non si possa confondere le regole dell’uno con quelle dell’altro!
Da ciò si deduce che non è possibile equiparare la “traversa” al palo!
Pertanto, nel silenzio dell regolamento, tutto ciò che non è espressamente vietato, è concesso (Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit).
Come già detto da doninside, se verrà ritenuto illecito, sarà dichiarato tale.
Nessuna polemica nei confronti di nessuno e soprattutto lo dico, senza parteggiare per nessuno..l’unica cosa che mi permetto di dire è un “volpe” a luca musumeci o chi per lui ha pensato allo stratagemma!
buon campionato a tutti
@Luca M: il regolamento non può essere cambiato in corso, se è stata applicata così la regola ieri sera, e se l’organizzazione la ritiene un’interpretazione corretta, è doveroso che fino a fine torneo sia concesso a tutti e 4 i membri di una squadra di coprire il palo salendo uno sopra all’altro (la dico esagerando). Ammetto che il palo, pur essendo l’obiettivo delle squadre, non è tale e quale alla porta di calcio a 5, e quindi sta all’organizzazione deciderne l’interpretazione: va però detto che tu non puoi salire nella totalità della struttura della porta di calcio a 5 (nè sui pali nè sulla rete, ma nemmeno sulle bandierine; e a dirla tutta, non puoi nemmeno salire su un tuo compagno di squadra!): essa può essere colpita solo in maniera “casuale” durante una normale azione di gioco, sia dai giocatori che dal pallone.
@Miguel: attenzione, il tuo discorso non regge perché è evidente che ci siano diversi punti, non citati nel regolamento, che vengono dati per scontati, ad esempio l’inesistenza del portiere tra i 4 giocatori; inoltre il punto 10 parla della sanzione di espulsione per gli episodi di condotta gravemente sleale e di atteggiamenti offensivi, ma non parla di “comportamento antisportivo": dalla tua affermazione, devo dedurre che il comportamento antisportivo non va punito in questo torneo e che quindi non vada sanzionato con l’ammonizione? Ma andiamo su un discorso ancor più terra terra: il gioco pericoloso, la trattenuta di maglia, lo sgambetto (e via dicendo) non sono citati, eppure sono considerati falli di gioco nel regolamento del calcio a 5. Mi dirai: è ovvio che sono falli! Risposta: sì, perché ci si rifà al regolamento del calcio a 5! Oppure non vorrei mai vedere un giocatore entrare in campo con una fisarmonica o con una pistola ad acqua o con delle bucce di banana, trincerandosi dietro all’affermazione: “non c’è scritto nel regolamento del torneo di palo!”
@doninside: non sono qui a far polemica, ma anzi ho aperto il problema proprio perché potrebbe dar adito a discussioni in futuro, che potrebbero essere troncate alla base aggiungendo 2 righe sul regolamento (dall’anno prossimo, immagino). Personalmente posso dire che “appendersi al palo” lo ritengo, seppur spettacolare (come dice Luca), un comportamento antisportivo, oltreché potenzialmente pericoloso e dannoso per l’incolumità dei giocatori.
Fammi solo notare che non sono d’accordo quando dici: “In qualunque caso comunque la partita non si rifarebbe". Se ti riferisci all’episodio in questione, posso essere d’accordo; se però in linea generale ritieni che, in seguito ad un errore tecnico, una partita NON vada in ogni caso rigiocata, non sono d’accordo.
non vorrei sbagliarmi ma ricordo che in regolamenti scorsi o addirittura nel regolamento u14 fosse menzionato che “le regole del palo sono le medesime del calcio a 5 a pato delle eccezioni…” in quanto effettivamente nel regolamento semplicistico di quest’anno non venga menzionato questo apre questioni infinite perchè si voglia o no, il regolamento (il poco che c’è) non viene in ogni caso fatto rispettare da nessun arbitro o meglio non in tutte le occasioni. per quanto riguarda il fatto in questione, il regolamento non vieta ne permette di arrampicarsi sul palo, e, non essendoci leggi in materia, è discrezionale dell’arbitro punirlo o no.
Paragonarlo cmq con arrampicarsi sulla traversa è abbastanza illogico in quanto mentre nel calcio esiste un portiere, qui non esiste e penso sia contro senso dire “si, puoi metterti davanti al palo ma non puoi far niente per evitare un palo alto” l’equivalente nel c5 sarebbe ” si puoi parare le palle basse ma quelle alte no".
In ciò non trovo nulla di antisportivo, anzi. al massimo essendo sul palo ti “ruba” un uomo che potrebbe essere in campo per marcare un giocatore quindi è a discapito o a favore della squadra tenerlo, non si sta facendo un torto a nessuno
Il problema di non avere neanche il regolamento del calcio a 5 come riferimento apre scenari interessanti in quanto fin ad oggi tecnicamente molte cose che si davano per scontate smettono di valere in via ufficiale, la scivolata, la distanza da mantenere ecc. tutto è sommario e tutto è da rivedere e buttare giù bene per evitare che in futuro si inizii a mettersi uno in spalla all’altro nei calci d’angolo o ad arrampicarsi sulla rete o sul canestro.
…mi sembra d’aver intuito una cosa. Quest’inverno facciamo un bel regolamento….se qualcuno si offre a collaborare è ben accetto!!!!!
premessa: il fatto che saremo i prossimi avversari dei sampo non sposta la mia opinione a riguardo.
Concordo al 100% con Enrico. La giocata, seppur spettacolare (devo ammetterlo) è un gesto più vicino all’antisportivo e al pericoloso che altro. Il problema sta nel fatto che nessuno si era mai posto il problema che una cosa così potesse verificarsi e dunque non è stata disciplinata. Se posso fare una previsione, credo che in futuro sarà vietato per vari motivi: a partire dall’incolumità dell’arrampicatore di turno, al fatto che i piedi di quest’ultimo siano ad altezza della faccia di chi passa vicino al palo etc etc. Se non sarà così credo che assisteremo (soprattutto tra i più giovani, io manco me lo sogno di rischiare di restarci secco) a “garette” per salire per primi, visto che il palo può ospitare un cristiano alla volta e che a quel punto, in quanto valido, tanto il difendente quanto l’attaccante avrebbero diritto a salire… detto questo volevo dire a luca di sentirsi libero di ciondolare anche domani senza problemi, anzi ti invito a starci su per tutta la partita non solo sulle punizioni o sui calci d’angolo ;)..un saluto e come sempre che vinca il migliore!
x E.C. …ma che ritmo- sanpo…..
che vinca il migliore! .. ciò speremo de no :P
Tutti a case … alee !!!
@Giulio
Se ne buttavi dentro qualcuno in più la vincevi la partita … altro che “tutto falsato” :-)
E’ vero…ma come ho detto prima quella “mossa"l’aveva fatta anche nella partita precedente, tra lo spareggio e il quarto di finale si poteva prendere una decisione visto che da quello che ho capito questa"mossa"verrà eliminata perchè pericolosa sia per lui che per le persone che possono stare sotto e sopratutto per il palo che come ha detto cava se si inclina chi lo tira su??? quindi…TUTTO FALSATO!!! :)
Prima polemica seria del torneo!!!ahahahahah
Direi che per quest’anno è andata così, anche le regole ufficiali del calcio a 5 (e del calcio a 11) non sono statiche, e anzi necessitano di continue correzione (ce ne sono almeno 3-4 all’anno, per chi non lo sapesse).
@Cava: non so se il tuo fosse un commento provocatorio, ma secondo me, dopo un paio di aggiustamenti, si può lasciare il regolamento così com’è, limitandosi ad aggiungere la frase “per tutte le altre regole non citate, ci si rifà al regolamento del calcio a 5″ e il discorso è chiuso.
In riferimento alla decisione che andrà presa in merito al fatto se ci si possa o meno arrampicare sul palo (non c’è necessariamente una cosa “giusta” o “sbagliata", “sportiva” o “antisportiva"; lo diventa nel momento in cui il regolamento la permetterà o meno, perché ad ora abbiamo solo potuto dare adito ad interpretazioni), mi viene in mente che, nel campo vecchio, si poteva salire sulle panchine esterne al campo. Che però non erano il bersaglio da colpire per segnare… :-) Lancio un altro paio di spunti, visto che siamo in tema:
1) perché non aumentare lo spettacolo regolarizzando il gol da dietro la metà campo (a gioco in svolgimento, si intende)? E perché no, anche nelle punizioni di prima? FORSE si potrà vedere meno ancor gioco scorretto, vista la maggior facilità a segnare (perlomeno, secondo il mio punto di vista) a palla ferma ed avversari a distanza di gioco;
2) è un caso limite, ma se io inizio a palleggiare e mi porto la palla fuori dal patronato senza farle toccare terra, l’arbitro mi deve inseguire a controllare quando cade?? Ovviamente io non sarei in grado di farlo, ma un Bettio o un Ferin potrebbero permetterselo… :-) Quindi, anche ai soli fini regolamentari, potrebbe essere citata una norma in merito.
Enrico…nessuna provocazione. Ma una semplice richiesta di aiuto. Tu sicuramente in materia di regolamento sei più ferrato ed arguto di noi…non sarebbe male creare un “Regolamento del gioco del Palo"…poi potremmo anche brevettarlo. Direi che si potrebbe provare, prendiamo il regolamento del gioco del Calcio, quello del Calcetto, la nostra esperienza sul Palo et voilà facciamo una cosa strutturata…
Giusto dare una sistematina al regolamento. Se posso dare il mio parere in merito agli ultimi consigli di Enrico credo che regolarizzare il gol da dietro la metà campo diminuirebbe lo spettacolo xè invece di vedere qualche bel fraseggio, qualche scambio veloce sullo stretto, si vedrebbero tanti tiri a casaccio e ho idea che molti (dei miei tanti) andrebbero al Billa o al CTO :-) Io al contrario sarei per l’ inserire una regola che obblighi a fare almeno tre quattro passaggi prima di poter “segnare” ma probabilmente esagero :-) Mentre il gol su punizione di prima aumenterebbe forse i simulatori intenti a subire subito un fallo per poi essere liberi di calciare liberamente e tante partite sarebbero decise da un “tiro franco". Ma questa è solo la mia opinone e potrei essere smentito di brutto.
io vieterei Giffo…
Ok Cava raccolgo l’invito, quando sarà terminato il torneo ed in tempi non sospetti, possiamo decidere che struttura dare al regolamento e fino a dove spingersi nei livelli di dettaglio, adattando le regole alla particolarità del gioco del palo.
Premetto che non sono un “guru” dell’argomento, anche se conosco bene il regolamento in quanto arbitro e questo mi permetterebbe anche di cercare (e modificare, in base alle vostre indicazioni) facilmente le regole nelle diverse sezioni.
grande! grazie
Ultimi commenti