Dopo la buona riuscita della prima edizione, il comitato organizzatore venne sollecitato a ripetere l’esperienza, sia da parte delle squadre che l’anno precedente avevano partecipato alla manifestazione, sia da parte di chi, come pubblico, rimase affascinato da questo gioco e manifestò la volontà di diventarne protagonista. La struttura del campionato, nonostante le varie richieste, non venne modificata. Si convogliarono gli sforzi nella direzione di consolidare quanto di buono era stato fatto l’anno precedente. Dal punto di vista organizzativo: Dodici squadre, divise in 4 gironi e tutti coloro che si presentarono nuovi, per iscriversi al torneo, vennero spinti ad aggregarsi a squadre già esistenti. Fu così che alcune squadre si rinforzarono rispetto all’anno precedente e, seppur di poco, anche l’agonismo iniziò a crescere. Una delle formazioni che fece il salto di qualità fu quella capitanata da Enrico Furlan, che grazie ad alcuni innesti mirati riuscì in quello che non le fu possibile l’anno prima: ossia conquistare il trofeo. A seguire la locandina dell’epoca, che riprendeva pari-pari quella dell’anno precedente, i campioni dell’epoca ed ovviamente i risultati delle varie partite:

Squadre iscritte: 12
Campione: PSG (Furlan Enrico, Giacometti Alberto, Mazzucato Giorgio, Ramon Samuele, Salmaso Luca, Schiavon Orfeo)
Riepilogo risultati
Ultimi commenti