CHIU' PALO PER TUTTI
2 - Paccagnella Matteo II
1 - Ponchia Matteo
TOFFEES
1 - Baldin Mattia
2 - Cattelan Andrea
1 - Ferdin Marco
1 - Ruzza Alessandro
Secondo appuntamento della maratona del sabato, che si gioca sotto un sole serale ancora cocente. La qualità delle due squadre si percepisce sin dal via, le azioni offensive si sprecano e dopo pochi minuti il tabellino recita già un palo per parte; l'equilbrio sostanziale dura fino all'intervallo, le squadre vanno a riposo sul 3-2 per i Toffees dopo aver duellato ad armi pari per l'intera prima frazione, che ha visto anche un eccezionale timeout decretato dall'arbitro a causa dell'eccessivo caldo, dove gli atleti hanno potuto dissetarsi e rinfrescarsi. In avvio di ripresa le redini del gioco sono principalmente in mano ai Chiu Palo, con gli avversari che si affidano ai lanci lunghi per sfruttare la velocità della loro punta: proprio da questa soluzione tattica arriva il palo del 4-2 che spezza un pò le gambe ai voltabarozzini, i quali cercano di reagire con veemenza ma poca lucidità. Il match diventa nervoso e l'arbitro estrae un giallo ai danni dei Toffees per un evitabile fallo di reazione; gli attacchi dei Chiu Palo vengono comunque premiati con il palo del 4-3 che sembra dare loro nuova linfa ma, in uscita dal secondo timeout concesso da Rasi, le "caramelle" trovano il palo del 5-3, risultato che resiste fino alla fine grazie a una strenua difesa e un ottima gestione della palla. I Toffees si aggiudicano con merito lo scontro diretto che con ogni probabilità varrà il primo posto del girone, anche se incappano in un cartellino pesante. I Chiu Palo in ogni caso non dovrebbero avere problemi a centrare la qualificazione, e vedendo gli altri gironi passare come secondi potrebbe non risultare così male.
TITOHUNGA
1 - Camporese Mattia
1 - Papi Diego
1 - Volpato Riccardo
SVINCOLATI
1 - Armenia Alexandry
1 - Ceroni Leonardo
GIO CARIOCA
1 - Bettella Nicolò
2 - Carrossa Diego
1 - Mbida Jean
RATTI PAOLI
2 - Faccin Filippo
1 - Faccin Tommaso
1 - Pastore Nicolò
1 - Pipitone Giuseppe
Spettacolo sia in campo che fuori nel secondo appuntamento serale, con alcuni membri dei Gio Carioca che nel riscaldamento prepartita intrattengono involontariamente il pubblico con i loro tentativi maldestri di recuperare un pallone rimasto incastrato nella rete a bordocampo.
Terminato il siparietto iniziale la parola passa al campo: poco equilibrio in avvio, la superiorità dei “roditori” appare evidente fin da subito quando iniziano ad attaccare con costanza il palo avversario: all'intervallo il tabellino recita 4 a 1 e il match sembra già in ghiaccio. I Gio Carioca si fanno notare solo per un gesto di fair play del loro giocatore simbolo che, al termine di un'azione concitata, ammette di non aver colpito il palo aiutando l'arbitro in una decisione difficile. Il secondo tempo però riserva delle amare sorprese per i Ratti, quando arrivano in sequenza i 2 pali che riportano in partita gli avversari; nonostante ciò, forti del risultato, i "roditori" fanno girare palla senza mai affondare il colpo decisivo, e vengono nuovamente puniti quando Mbida, assoluto trascinatore, trova la marcatura che vale l'insperato pareggio. La partita si accende, gli animi si scaldano, i Ratti Pauli manovrano nervosamente e con grande tenacia gli opponenti riescono a portare la partita ai tempi supplementari.
Al fischio d'inizio entrambe le squadre hanno paura di subire il palo decisivo e, complice anche l'atmosfera già calda, il match continua sulla linea fisica presa nel finale senza regalare azioni costruite degne di nota: una partita così "maschia" può essere risolta solo da un calcio da fermo, puntualmente realizzato dal 10 dei Ratti, che conduce così la sua squadra ad una vittoria più sudata del previsto. I Gio Carioca si confermano tosti e duri a morire, il tempo dirà se la loro dedizione verrà premiata con qualcosa di importante.
SUBO
2 - Marinaro Carlo
1 - Zulian Giovanni
BAFANA BAFANA
1 - Rizzato Alex
2 - Rizzo Davide
1 - Santi Ciro
1 - Scarani Filippo
Prima partita di cartello tra i mai domi Subo e i Bafana Bafana, reduci da un paio di tornei al di sopra delle aspettative che li hanno proiettati nell' Olimpo delle grandi; come spesso capita in match importanti come questo l'inizio è contratto, e i “sudafricani” trovano il vantaggio solamente sfruttando una palla persa in fase di impostazione. Gli avversari reagiscono con rabbia e orgoglio ma poca lucidità e, complice anche un po' di sfortuna, non riescono a capitalizzare la grande mole di azioni da palo prodotte: questo permette ai Bafana Bafana di raddoppiare al termine di un'azione di contropiede, e così si va negli spogliatoi sul risultato di 2 a 0.
La ripresa è caratterizzata da una confusione generale a livello di gioco dovuta alla troppa foga di entrambe le squadre, e risulta spezzettata dai molti falli che costringono l'arbitro a estrarre un giallo per parte per placare gli animi (questi cartellini potranno risultare ancora più decisivi per decidere i piazzamenti in questo girone di ferro). Negli istanti successivi arrivano due pali reciproci che portano il risultato sul 3-1, poi i "sudafricani" verso il finale sprecano una ghiotta occasione per chiudere la partita e, sul capovolgimento di fronte, subiscono il palo che vale il -1 per i Subo. Negli ultimi, caldissimi minuti succede di tutto: prima arriva il 4-2 che sembra porre fine alla contesa ma una frazione di secondo dopo i Subo, trascinati dal pubblico, trovano il 4-3 con una giocata rapida direttamente da calcio di ripresa che mette apprensione agli avversari, già con il pensiero alla vittoria.
Vittoria che arriva comunque, sancita da un calcio di rigore all'ultima azione trasformato con freddezza, che fissa il risultato sul 5-3 e permette ai gialloverdi di vincere uno scontro fondamentale con una delle compagini favorite per la vittoria del girone e con ogni probabilità anche per quella finale.
CHIU' PALO PER TUTTI
2 - Baldina Gianluca
1 - Durante Rocco
1 - Grattarola Luca
2 - Ponchia Matteo
1 - Roman Andrea
3 - Schiavon Stefano
NEW YORK UNI VERSI TY
1 - Conte Federico
1 - Gusso Daniele
2 - Venza Alberto
Serata inaugurale di gala al 25° Torneo di palo: dopo la consueta cerimonia di restituzione della coppa, tocca ai campioni in carica sfilare in passerella contro i debuttanti NYUVT. Le attese non vengono tradite, la partita è intensa e ricca di occasioni: l’equilbrio iniziale viene spezzato da uno sfortunato autopalo dei neri, gli avversari sentono l’odore del sangue e dopo una serie di azioni insistite trovano il raddoppio. E’ grazie a una “trivela” di stampo quaresmiano, un doveroso omaggio in questa atmosfera mondiale, che gli "universitari" si riportano in partita accorciando sul 2-1. Da quel momento in poi si susseguono una serie di botta e risposta che portano le squadre all’intervallo sul punteggio di 6-4, per la gioia dei molti spettatori presenti desiderosi di spettacolo. La seconda frazione è l’esatto opposto della prima per larga parte, i ritmi si abbassano e i Chiù Palo si limitano a gestire il risultato, concedendo sporadiche occasioni, almeno fino al finale dove dilagano realizzando un parziale di 4-0 in pochi minuti che chiude definitivamente i conti. Al fischio finale i voltabarozzini, cui il talento sicuramente non manca, escono con la consapevolezza di aver acquisito esperienza e grande alchimia di squadra, qualità che potranno portarli lontano anche quest’anno. Dall’altro versante invece i NYUVT, all’esordio ma con diversi volti noti, dovranno lavorare soprattutto sull’intesa per diventare una squadra capace di impensierire anche le grandi.
AREA 51
1 - Parise Andrea
TOFFEES
1 - Baldin Mattia
1 - Borchia Federico
2 - Ferdin Marco
1 - Munari Nicola
1 - Ruzza Alessandro
1 - Sorano Matteo
3 - Tridello Tommaso
RATTI PAULI
1 - Faccin Tommaso
1 - Pastore Nicolò
CHIÙ PALO PER TUTTI
1 - Paccagnella Matteo
2 - Schiavon Stefano
I Ratti Pauli e i Chiù Palo per Tutti si affrontano in una finale che pochi, all’inizio del torneo, avrebbero pronosticato; d’altra parte, l’atto finale è solo il coronamento di un torneo a dir poco strano, che ha spazzato via tutte le gerarchie costruite negli ultimi anni e in cui si sono conseguiti un colpo di scena dopo l’altro. I Ratti Pauli, loro malgrado, si sono guadagnati la reputazione di squadra che poteva ambire alla finalissima fin dall’esordio, dove hanno regolato in maniera piuttosto netta i 4 volte campioni dei Lemme lemme; hanno vinto facilmente il girone e si sono sbarazzati di ogni avversario senza difficoltà fino alle semifinali, dove hanno dovuto sudarsi la qualificazione contro una formazione di pari livello nella partita forse più spettacolare dell’intero torneo. Dall’altra parte i Chiù Palo hanno superato con qualche fatica di troppo un girone difficile ma non impossibile, e dalle fasi finali hanno avuto un cammino all’apparenza più agevole,dove hanno incontrato e eliminato ben 2 squadre provenienti dal girone A, ma al contempo hanno estromesso i favoriti bafana bafana ai quarti dimostrando di valere la finale.
Fin dalle prime battute si capisce che il cammino che le 2 squadre hanno fatto per arrivare fino a quel punto non conta: la finalissima è sempre una partita a sè e ogni pronostico lascia il tempo che trova. Le squadre partono contratte, i Ratti Pauli, in particolare, probabilmente emozionati dall’importanza di una partita del genere, non riescono a esprimere quel gioco corale che li aveva contraddistinti. Il risultato è un inizio senza grandi spunti: le squadre hanno paura di subire il primo palo e il match non si sblocca per più di metà frazione quando, da un’azione che in partenza non sembrava avere alcuna velleità offensiva, il centravanti degli arancioni si libera con il fisico dei suoi marcatori e centra da posizione defilata un palo non facile. Cadute le paranoie difensive, i ratti si gettano all’attacco alla ricerca del pari immediato e, più col cuore che con il gioco, assediano il fortino arancione fino alla marcatura del meritato pareggio; neanche il tempo di gioire però, che per i beniamini di casa arriva un'altra doccia gelata: i Chiù Palo infatti si portano sul 2-1 a pochi minuti dal termine del primo tempo; i granata fanno in tempo a sfiorare il pareggio, e al fischio di Rasi le due squadre vanno negli spogliatoi consapevoli che tutto può ancora succedere. Al termine delle consuete premiazioni del Toreno Femminile si ricomincia: il pubblico, decisamente folto, non smette di incitare i Ratti a cui l’intervallo sembra aver giovato: infatti gli ingranaggi ricominciano a girare, la squadra macina gioco, costruendo azioni su azioni; quella che manca ancora però è la precisione, e così i Ratti si divorano un palo dopo l’altro, consentendo ai Chiù Palo di conservare quel minimo vantaggio che in queste occasioni può risultare determinante. Nel momento migliore dei granata, i voltabarozzini, cui va dato il grande merito di aver mantenuto alta la concentrazione e l’intensità difensiva pur essendo in pochi e non abituati a certe partite, “colpiscono“ letteralmente: il palo che li porta sul 3-1 è infatti una pregevole girata di tacco conosciuta come “colpo dello scorpione”e risulta una vera e propria mazzata per i Ratti, che sentono scivolare via dalle mani un trofeo che, forse, un po’ incautamente, ritenevano già loro; il nervosismo del primo tempo ritorna ad accompagnare le loro giocate mentre attaccano a testa bassa, mentre i Chiù Palo, forti del doppio vantaggio, pensano a difendere con ordine e a gestire le energie nei minuti finali. Il palo del 3-2 contribuisce solo ad alimentare un’illusione che al termine della partita si trasformerà in rimpianto per i Ratti Pauli che, nonostante ci abbiano provato fino in fondo, al fischio finale sono costretti ad arrendersi all’avversario.
I Chiù Palo si laureano campioni per la prima volta, e la loro vittoria ha un gusto di sorpresa più che di gioia sfrenata da parte sia del pubblico che degli atleti stessi; i Ratti Pauli invece si sono sciolti sul più bello, dopo aver disputato un torneo eccezionale in cui hanno dimostrato che sono e saranno una delle squadre da battere per molti anni ancora. (CarPiz)
CHIÙ PALO PER TUTTI
3 - Durante Rocco
1 - Ponchia Matteo
4 - Schiavon Stefano
PAL-PEGGIO
1 - D'Attino Davide
2 - Kreko Egi
2 - Selmin Mattia
Equilibrio anche nella semifinale tra Chiu Palo per Tutti e Pal Peggio, che si decide negli ultimi minuti e lancia i "voltabrozzini" alla prima storica finale. Primo tempo equilibrato, dopo un' inizio scoppiettante (già 2-1 per i Chiù Palo dopo appena 5 minuti), i ritmi si abbassano e i Pal Peggio riescono a portare il match all'intervallo sul risultato di 3-3 , sfruttando la loro esperienza e la poca concretezza degli avversari che ai punti meriterebbero qualcosa in più. Il secondo tempo parte piano, dopo molte manovre i Chiù Palo trovano un doppio vantaggio che sembra chiudere la partita anche grazie a uno sfortunato autopalo, ma i Pal Peggio, spinti dal pubblico, hanno una reazione d'orgoglio e in men che non si dica la riportano sul pareggio; il momento di spinta dura poco però e i Chiu Palo trovano prima il nuovo vantaggio, poi nel finale i 2 pali della sicurezza che fissano il risultato sull'8-5. Partita poco spettacolare, ma decisamente godibile. Da segnalare i 4 pali di Stefano Schiavon che si porta in vetta alla classifica cannonieri. (CarPiz)
I TĪTOHUNGA
2 - Andreon Alessandro
4 - Bellucco Carlo
1 - Papi Diego
2 - Volpato Nicolò
RATTI PAULI
1 - Bonato Antonio
1 - Cestaro Giorgio
1 - Dainese Alessandro
2 - Faccin Filippo
1 - Faccin Tommaso
3 - Pastore Nicolò
Semifinale incredibile quella tra i Titohunga e i Ratti Pauli, che si decide ai calci di rigori dopo oltre 50 interminabili minuti in cui le due squadre si danno battaglia senza esclusione di colpi. L'inizio è molto equilibrato, con le due formazioni che giocano a ritmi altissimi e si rispondono colpo su colpo, segnando 2 pali ciascuna. Nella fase centrale del primo tempo i Ratti Pauli prendendo prepotentemente in mano le redini del gioco portandosi sul 5-2, e lasciando credere di avere il biglietto per la finale in tasca. I Titohunga però non si scompongono e con tenacia ricuciono lo strappo portandosi al riposo sotto 5-6. La ripresa si riapre con i "roditori" che sembrano frastornati dal recupero avversario, i "nerocelesti" ne approfittano pareggiando prima e portandosi avanti poi. Comincia così un continuo inseguimento che vede un botta risposta continuo tra i Ratti Pauli che pareggiano e Titohunga che si riportano avanti. Il palo del 9-8 a pochi minuti dal termine sembra essere quello decisivo per i giovani Titohunga, anche perchè i Ratti sono visibilmente stanchi e incapaci di imbastire azioni degne di questo nome. Invece all'ultimo secondo di recupero, i granata sorprendono in contropiede gli avversari e siglano un insperato palo del pareggio.
Al supplementare i Titohunga sembrano subire il contraccolpo psicologico, i Ratti Pauli attaccano a spron battuto ritrovando il filo del gioco, ma falliscono ripetutamente il golden palo, cosicchè al 60esimo il risultato è ancora di parita.
La lotteria dei rigori diventa necessaria per decretare la prima finalista. L'errore in avvio dei Ratti Pauli mette subito in discesa la strada per i Titohunga, che però clamorosamente falliscono i due calci successivi, proprio con i due giocatori che avevano fatto meglio in partita. I Ratti Pauli non si lasciano sfuggire l'occasione cogliendo così l'accesso in finale. Delusione invece per i Titohunga, ma c'è la consapevolezza di essersi dimostrati forse la miglior squadra di questo torneo: l'anno prossimo potranno riprovarci per puntare al titolo.
PAL-PEGGIO
1 - Anzarut Damian
3 - Kreko Egi
1 - Romeo Filippo
1 - Schiavon Nicola
2 - Spinello Simone
TOFFEES
1 - Cattelan Andrea
1 - De Angelis Michele
3 - Ruzza Alessandro
1 - Toto Giovanni
Sorpresa anche nell'ultimo quarto di finale, con i Pal-Peggio che hanno la meglio sui rimaneggiati Toffees trascinati dal solito grandissimo Egi.
BAFANA BAFANA
4 - Camporese Mattia
1 - Grattarola Luca
1 - Rizzo Davide
1 - Volpin Nicolo'
CHIÙ PALO PER TUTTI
2 - Baldina Gianluca
1 - Ponchia Matteo
5 - Schiavon Stefano
Grande sorpresa nel primo quarto di finale del lunedì, con i favoritissimi Bafana Bafana che cadono sotto i colpi dei Chiu Palo per Tutti al termine di una partita concitata e ricca di colpi di scena. Il primo temo viaggia sui binari dell'equilibrio, con i "sudafricani" che tengono in mano la partita e i ragazzi di Voltabarozzo che mantengono la calma e riescono a tenersi attaccati agli avversari, e così al riposo si arriva con il minimo vantaggio per i Bafana. Nella ripresa gli arancioni continuano il loro gioco, restando attaccati alle caviglie degli avversari che non riescono a prendere il largo. Il finale è ricco di colpi scena, con i Chiu Palo che trovano il vantaggio con due tiri franchi, allo scadere; sembrerebbe tutto finito e invece con un colpo di reni i Bafana riportano tutto in equilibrio. I supplementari sembrano inevitabili, ma proprio alla fine i Chiu Pali trovano il palo dell'incredibile semifinale con un tiro da fuori campo.
A.D.G. OLDEWICK
1 - Esposito Alberto
1 - Naso Giovanni
RATTI PAULI
2 - Cestaro Giorgio
4 - Faccin Filippo
1 - Faccin Tommaso
1 - Pastore Nicolò
1 - Pipitone Giuseppe
Prova di forza dei Ratti Pauli, che con un sonoro 9-1 (o 9-2?) spazzano via gli AdG Oldewik e accedono alla semifinale. Eppure la partita non è stata così facile come direbbe il risultato. Nel primo tempo infatti regna l'equilibrio con le squadre che si coprono bene e con gli Oldewik che ai punti meriterebbero qualcosa in più, ma una stoccata di precisione nel finale di primo tempo porta avanti i Ratti Pauli. Gli Oldewik avrebbero anche la chance per pareggiare prima del duplice fichio, ma per ben due volte falliscono il tiro franco. Nella ripresa invece il copione cambia radicalmente, i Ratti si portano sul 5-0 in appena treminuti mettendo di fatto in ghiaccio la partita. I restanti venti minuti vengono giocati a ritmi bassi, con gli Oldewik demotivati e incapaci di pungere, mentre i granata arrotondano il punteggio che li proietta alla sfida con i Titohunga da favoriti.
I TĪTOHUNGA
5 - Bellucco Carlo
1 - Cardinale Mattia
2 - Volpato Nicolò
SVINCOLATI
1 - Ceroni Leonardo
1 - Curci Andrea
3 - Lana Alessandro
Pronostico rispettato nell'apertura dei quarti di finale, con i Titohunga che hanno la meglio sugli Svincolati e raggiungono la semifinale al loro primo torneo al termine di una partita divertente e ben giocata da entrambe le squadre. Il primo tempo è molto equilibrato con le due formazioni in campo che si rispondono colpo su colpo e vanno al riposo con i giovani nerocelesti in vantaggio 3-2. Alla ripresa i "senzasquadra" provano a tornare in partita e trovano il palo del pareggio: è l'ultima volta che la partita torna in equilibrio perchè poi i giovani Titohunga spingono sull'acceleratore e contando su un gioco molto rapido e su una tecnica sopraffina chiudono la partita conquistando una meritata semifinale. Davvero niente male considerando che in campo c'erano solo minorenni esordienti al torneo; promossi comunque anche gli Svincolati, autori di un buon torneo e consapevoli di potersi ritagliare un ruolo da protagonsiti anche nelle prossime edizioni del TdP.
SCAINARI
1 - Calore Omar
2 - Zaka Ervis
CHIÙ PALO PER TUTTI
1 - Durante Rocco
1 - Paccagnella Matteo
2 - Schiavon Stefano
BAFANA BAFANA
1 - Camporese Mattia
3 - Rizzo Davide
2 - Savioli Enrico
LEMME LEMME P.
1 - Anselmi Michele
2 - Corvetti Claudio
2 - Tombola Filippo
L'ASSESSORE
1 - Badain Diego
3 - Conte Federico
1 - Pasqui Gianluca
PAL-PEGGIO
3 - Kreko Egi
1 - Romeo Filippo
1 - Selmin Mattia
2 - Spinello Simone
A.D.G. OLDEWICK
1 - Carraro Andrea
4 - Martin Mattia
1 - Tiso Enrico
ATLETICO PERNIENTE
1 - Pizzo Thomas
1 - Tettamanti Riccardo
Ultimi commenti